Coppettazione

Piccole coppette (solitamente di vetro, plastica o gomma) vengono applicate sulla pelle agendo come delle ventose. Per fare in modo che le coppette aderiscano al corpo, si inserisce all’interno un fiammifero acceso che brucia l’ossigeno, creando vuoto all’interno: da qui l’effetto ventosa. Le coppette vengono spostate rapidamente sulla pelle e lasciate in posizione per un massimo di 20 minuti. In questo Studio generalmente si applicano coppette in silicone,  quindi senza la presenza del fuoco, e in mobilità per evitare possibili ematomi.
I vantaggi sono numerosi: l'azione di "scollamento" generata dalla coppettazione migliora la circolazione, scioglie le tensioni muscolari ed allevia i dolori articolari. Le coppette agiscono richiamando sangue in superficie,  nei punti  riferiti ai meridiani energetici, migliorando così la circolazione e favorendo la rimozione delle tossine.